La rassegna stampa degli arresti dei ladri di tabaccherie

8 dicembre 2010

TELESTENSE

http://www.telestense.it/news/arrestati-i-rapinatori-delle-tabaccherie.html

link video http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20101207_01.xml

 

ESTENSE.COM

http://www.estense.com/investivano-in-droga-i-proventi-delle-rapine-0110198.html

Pubblicità

Presi i ladri delle tabaccherie, colpirono anche a Gualdo

8 dicembre 2010

“Un’operazione condotta con successo e rapidamente”. Sono le parole del comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Antonio Labianco, che ieri mattina ha incontrato la stampa per fare il punto sulle indagini che hanno portato all’arresto di tre pericolosi malviventi. Riscontri, testimonianze, osservazioni e pedinamenti, ma anche intercettazioni e tabulati telefonici: i carabinieri hanno messo in campo tutte le loro risorse per chiudere il cerchio dell’operazione Sali e tabacchi. Indagini lampo ma impegnative, che lo scorso 30 novembre hanno permesso di eseguire le ordinanze di custodia cautelare ordinata dal gip Monica Bighetti, su richiesta della pm Patrizia Castaldini nei confronti di due siciliani di 45 e 46 anni, residenti nel basso ferrarese, Rosario ‘Saro’ Salerno e Francesco ‘Filippo’ Di Raimondo, e di un 46enne napoletano, Sereno ‘Mario’ Quirino. Proprio gli occhi azzurri di quest’ultimo avrebbero facilitato le indagini dei carabinieri, poiché restavano impressi alle vittime e ai testimoni delle sue rapine. Oltre a questo indizio, l’ora tarda e il modus operandi dei tre avrebbe infine condotto i militari delle compagnie di Ferrara e Comacchio, coordinate dal maggiore Gabriele Gainelli e dal capitano Luca Nozza, a intrecciare le rispettive indagini.

Le immagini da una telecamera nella tabaccheria di Montalbano durante una rapina

I tre uomini sono ora accusati di rapina a mano armata in concorso ai danni di un bar tabacchi a Montalbano (lo scorso 4 gennaio), con un bottino da 3mila euro, e di aver rapinato, ferendo alla testa con una mazza da baseball, un cittadino di Vigarano Pieve, lo scorso 15 febbraio. La vittima, tra l’altro, avrebbe riconosciuto il suo aggressore in Quirino, con cui aveva avuto rapporti di lavoro in passato. Non solo.

I due siciliani, Salerno e Di Raimondo, furono fermati lo scorso 10 aprile al casello di Ferrara sud con due pistole (due delle tre riscontrate nei video delle telecamere interne alle tabaccherie rapinate): la perquisizione della loro auto era scattata a seguito di alcune intercettazioni in cui riferivano di raggiungere il terzo uomo. Intercettazioni che avrebbero così permesso agli inquirenti di arrestarli per porto illegale di armi clandestine.

L’accusa però non si ferma qui: tira in ballo anche la ricettazione in concorso, poiché i tre avrebbero infatti usato auto rubate per mettere a segno i loro colpi. Infine, come hanno riferito ieri gli inquirenti, i malviventi avrebbero attuato un proficuo piano di investimento dei proventi delle loro rapine: sarebbe emerso dalle intercettazioni effettuate tra febbraio e aprile. I tre avrebbero trafficato cocaina in diverse città del nord Italia, non solo a Ferrara.

I Carabinieri di Comacchio mentre traggono in arresto uno della banda

“Forse questa è solo la punta dell’iceberg – ha dichiarato il comandante Labianco – data la potenzialità offensiva dei tre uomini. Le indagini continuano per accertare se siano coinvolti in altri episodi criminosi”. Questa è dunque una prima tranche dell’inchiesta Sali e tabacchi: nel frattempo, gli inquirenti fanno sapere che i tre sono indagati per altri due colpi a tabaccherie: una alla tabaccheria di Gualdo (la quarta nel giro di un anno e mezzo, n.d.r.), il 19 dicembre 2009, per un bottino da circa 3mila euro e una a Comacchio, avvenuta il 14 gennaio, per un bottino da 1.500 euro.

Da Redazione

Pallavolo Voghiera, ottava sconfitta consecutiva

5 dicembre 2010

 

Questa volta fa davvero male. L’ ottava sconfitta in altrettante gare contro Geatech Altedo è una vera mazzata. L’Edilmeg Carife Voghiera esce dal campo non solo sconfitta, ma frastornata, confusa e frantumata da un avversario che ha saputo entrare in partita  fare il compitino assegnatole e portare a casa l’intera posta in palio. Le ragazze di coach Bissacco, invece, come un film già visto in altre partite, dove pur brutte e con tanti
errori sono state capaci di qualche sporadico tentativo di fuga, fuga sempre stoppata ai venti punti. Ma le percentuali sono rimaste sempre basse,Geatech Altedo pur non giocando una pallavolo eccelsa, ha approfittato degli sbandamenti. La squadra, sbiadita pian piano, e stata costretta a prendere pallonate, a vedere la palla più banale cadere nel proprio campo. Un’ Edilmeg Carife troppo sfiorita per confermare che le avversarie abbiano giocato una grande partita. Il divario, soprattutto nella testa, è stato esponenziale. L’unico fondamentale di una certa efficacia è stato il servizio. Il resto ha prodotto solo guai. Primo set: L’inizio di partita sembra promettere bene, le voghieresi prendono tre, quattro punti di vantaggio che riescono a mantenere fino a venti, poi come già detto in precedenza si spengono e Altedo senza strafare si aggiudica il set 25/21. Secondo set: Questa volta sono le bolognesi a partire con il piede giusto, Voghiera deve rincorrere, impatta sul diciotto, ma è ancora Geatech che chiude il set 25/20. Terzo set: All’inizio del parziale, durante una difesa si infortuna alla schiena il libero Trombini, sostituito da Paganini, L’Edilmeg sembra non volere mollare, tenta anche una piccola fuga, guadagnandosi anche quattro punti di vantaggio, vantaggio che non serve, perché è Altedo che vede e  crede nella possibile  vittoria, stringe i tempi e chiude 25/19.

Da Pallavolo Voghiera.it

Tabellino Edilmeg Carife Voghiera: Cassarino 8, Betti 4, Gallas 1, Bombonati, Battistella 1, Trombini libero, Paganini libero, Crespan 3, Buzzoni , Bertiglia 10, Torres n.e, Saric n.e, All.: Bissacco.

CLASSIFICA

1|
COVEME S.LAZZARO VIP BO 16
2|
VOLLEY CLUB CESENA FC 14
3|
PROTECMA S.VIT.M.MAG.VI 13
4|
BINGO GLOBO MONTALE MO 12
5|
ISUZU CEREA 434 VR 11
6|
BENG ROVIGO VOLLEY 11
7|
ATTIVA MONTECCHIO M.VI 10
8|
S.MARCO PEGO VOLLEY MO 9
9|
MT MOTORI E.ATL.BOLOGNA 9
10|
VE.MA.C VIGNOLA MO 8
11|
GEATECH US ALTEDO BO 7
12|
OTTIMA TEODORA RAVENNA 5
13|
EDILMEG CARIFE VOGHI.FE 1
14|
CATTOZZO SPA POLESEL.RO 0

Comune Voghiera: “Non lasciamo indietro le famiglie”

3 dicembre 2010

Non lasciamo indietro le famiglie. È il diktat uscito dal Consiglio Comunale di Voghiera di lunedì sera durante la seduta di approvazione dell’assestamento di bilancio 2010.

La discussione è stata aperta dal consigliere de “Il Sandolo” Davide Pavani, che ha proposto di destinare più fondi al sociale e a quei cittadini in difficoltà economiche soprattutto in periodo di crisi; un suggerimento rafforzato da una bozza di progetto.

 

“Ogni giorno nel nostro Comune aumentano le richieste di aiuto ma diminuiscono le risorse” ha detto il sindaco di Voghiera Claudio Fioresi, “e la mia più grande paura è che il prossimo anno non ci siano fondi per il sociale, la causa sempre la stessa: i tagli dello Stato ai finanziamenti degli enti locali”.

“Per fortuna a Voghiera l’associazionismo funziona bene”, ha aggiunto la capogruppo di maggioranza Neda Barbieri, una posizione sostenuta anche al consigliere di “Progetto Comune” Angelo Cavicchi.

Ed è proprio sui finanziamenti comunali alle associazioni (circa 33 mila nell’anno 2010) che il consigliere di “Insieme per Voghiera” Francesco Ganzaroli si è interrogato.  “Il volontariato funziona bene sì ma ci vorrebbe più trasparenza e più controlli sul come e sul perché vengono destinati i soldi alle associazioni”.

Tornando all’assestamento di bilancio, il Comune di Voghiera alla voce investimenti ha finanziato l’impianto fotovoltaico sul tetto della scuola elementare di Voghiera (circa 131 mila euro in parte finanziati dalla Regione), in uno spargi sale, in un tagliaerba e nei cartelloni d’affissione che si vedono in ogni frazione.

I nuovi cartelloni d'affisione sparsi per le frazioni

“La via delle energie rinnovabili è sicuramente da percorrere”, ha sostenuto Pavani de “Il Sandolo”, “ma all’oggi ci sono priorità più importanti come la sicurezza dei ciclisti e pedoni che percorrono via Grandi a Voghiera e via Matteotti a Montesanto, strade in cui non sono previsti interventi ma in cui ce n’è un enorme bisogno”.

Ma il Consiglio di lunedì ha visto anche un nuovo volto: si tratta del nuovo segretario generale del Comune di Voghiera Rosaria di Paola, una figura fondamentale per l’ente che sostituirà Giuseppe Vindigni andato in pensione e sarà in convenzione con il Comune di Codigoro.

Luca Veronesi

Montesanto: sfondano la vetrina del Bar Sara e scappano

1 dicembre 2010

Una nuova spaccata, la seconda nel giro di due mesi, ma questa volta l’ammanco e i danni al ristorante Sara, in via Gramsci a Montesanto, si aggirano attorno ai 12mila euro. E’ il frutto dell’azione furtiva perpetrata dalla banda delle slot machine, che questa volta ha rubato un camion, utilizzandolo poi come ariete per sfondare la saracinesca del locale. Erano le 2 dell’altra notte quando i ladri sono entrati in azione, prelevando tre slot machine all’interno del locale e una macchina cambiamonete. Hanno poi prelevato anche generi alimentari dalla dispensa e danneggiato il locale durante la razzia, che è durata pochi minuti. I malviventi si sono poi dileguati con il camion, che hanno abbandonato poco lontano. Il mezzo è stato ritrovato dai carabinieri la mattina seguente.

Pare evidente che si tratti di professionisti, sia per le modalità del furto, sia per i tempi della sua esecuzione. «Mi hanno svegliato nel cuore della notte – commenta il titolare Alyrady Aly, il ristoratore di origine egiziana che da due anni ha rilevato la gestione del locale -, abito poco lontano dal luogo del furto e mi hanno informato della spaccata. Purtroppo è la seconda volta nel giro di pochi mesi che il ristorante viene preso di mira dai ladri. La volta scorsa hanno segato le inferriate per entrare all’interno. Questa volta, invece, hanno usato il camion spaccando la saracinesca, infissi e danneggiandomi il locale».

I Carabinieri si sono messi subito alla ricerca dei responsabili di questo furto, che ha parecchie analogie con altri compiuti ai danni di locali, pizzerie e circoli nella zona di Voghiera e nel Portuense. L’impressione è che ci sia una banda specializzata nel furto delle slot machine, che vengono prelevate e poi portate con camion e portate in luoghi isolati, dove con calma vengono forzate, lontano da occhi indiscreti e da orecchie che possono ascoltare il rumore dello scasso.

Da La Nuova Ferrara

Gualdo Voghiera: sconfitta casalinga

28 novembre 2010
CENTESE S AGOSTINO 0 0
CODIGORESE TRESIGALLO 0 0
CONSANDOLO CASUMARO 0 0
GUALDO SAVARNA 0 2
MIRABELLO MESOLA 0 0
POGGESE BEVILACQUE 0 0
PORTUENSE BOSCO 0 0
QUARTESANA PGV ARGENT 0 0


S AGOSTINO 28
CENTESE 26
PORTUENSE 24
CONSANDOLO 19
TRESIGALLO 19
SAVARNA 18
CASUMARO 12
PGV ARGENT 11
POGGESE 11
CODIGORESE 10
GUALDO V. 10
QUARTESANA 9
BOSCO 8
MIRABELLO 7
MESOLA 6
BEVILACQUE 3

 

Pallavolo Voghiera, ancora una sconfitta

28 novembre 2010

La situazione sta diventando davvero pericolosa, per non dire critica. L’Edilmeg Carife Voghiera torna dalla trasferta vicentina con l’ennesima sconfitta: 3 a 1 in favore di Protecma San Vito Montecchio Maggiore Vicenza. “Le ragazze – ha spiegato coach Bissacco al termine della gara, devono pensare solamente a lavorare e giocare, senza guardare la classifica. Il campionato è lungo, nonostante la stessa classifica non sia delle migliori. I punti sono pochi, ma gli scontri diretti sono parecchi. Poi, è risaputo che la seconda parte del campionato è l’opposto della precedente”.

Primo set: sono le vicentine a comandare l’inerzia della partita, il muro di Voghiera non tiene, le ragazze non riescono ad eseguire quello preparato in allenamento e Protecma chiude 25/19. Secondo set: sembra un’altra partita, il muro comincia a sporcare diversi palloni, la difesa tiene e alla squadra riesce la tattica studiata, 25/20 per l’Edilmeg Carife.Terzo set: l’inizio del terzo parziale è sulla falsariga del secondo, Voghiera sembra avere trovato la strada giusta e si guadagna anche quattro punti  di vantaggio fino al secondo time out tecnico, da quel momento nel palasport vicentino inizia un’altra partita, il servizio delle avversarie mette in crisi la ricezione, gli attacchi diventano scontati e gli errori non si contano più,  Protecma  chiude 25/18. Quarto set: E’ un monologo delle vicentine, l’Edilmeg non c’è più con la testa e il set si chiude 25/17.  “La partita – ha proseguito il coach – è stata per certi versi strana. Quando siamo riusciti a mettere in pratica la tattica preparata in allenamento, i meccanismi hanno iniziato a funzionare, non capisco come da un momento all’altro, entriamo in confusione e non riusciamo più ad esprimerci come vorremmo. Come ho detto, dobbiamo lavorare senza pensare a nient’altro che noi stessi”.

Tabellino Edilmeg Carife Voghiera: Cassarino 8, Betti 6, Gallas 1, Bombonati n.e, Battistella 13, Trombini libero, Paganini n.e, Crespan 6, Buzzoni n.e , Bertiglia 11, Torres n.e, Saric n.e, All.: Bissacco.

Classifica

1|
COVEME S.LAZZARO VIP BO 16
2|
VOLLEY CLUB CESENA FC 14
3|
PROTECMA S.VIT.M.MAG.VI 13
4|
BINGO GLOBO MONTALE MO 12
5|
ISUZU CEREA 434 VR 11
6|
BENG ROVIGO VOLLEY 11
7|
ATTIVA MONTECCHIO M.VI 10
8|
S.MARCO PEGO VOLLEY MO 9
9|
MT MOTORI E.ATL.BOLOGNA 9
10|
VE.MA.C VIGNOLA MO 8
11|
GEATECH US ALTEDO BO 7
12|
OTTIMA TEODORA RAVENNA 5
13|
EDILMEG CARIFE VOGHI.FE 1
14|
CATTOZZO SPA POLESEL.RO 0

Dal sito pallavolovoghiera.it

I servizi igienici a scuola finiscono nel mirino

27 novembre 2010

Scuolabus a rischio fermata per consentire ai ragazzi di recarsi in bagno in un qualsiasi bar o presso qualche casa privata? Questa la denuncia riferita al capogruppo Badolato da parte di un basito genitore il cui figlio si reca a scuola a Voghiera con lo scuolabus. «Questo fatto, se confermato da riscontri oggettivi, sarebbe penalizzante per questi studenti – interviene il capogruppo Badolato facendosi portatore della denuncia del preoccupato genitore – anche perchè la causa sarebbe da ricondurre a una sorta di divieto imposto ai ragazzi di recarsi in bagno a scuola nelle ultime ore di lezione per consentire la pulizia dei servizi igienici al personale addetto entro l’orario delle lezioni, una imposizione che porterebbe poi i ragazzi, come già sembrerebbe essere rischiato di accadere quasi a supplicare l’autista dello scuolabus di rientro a Portomaggiore a fermarsi per strada o in un locale pubblico o a chiedere ospitalità presso qualche casa per consentirgli di espletare i bisogni corporei. Interpelleremo i responsabili amministrativi di riferimento, scuola e amministrazioni comunali per sapere la fondatezza di quella che apparirebbe come una penalizzante situazione per questi studenti, considerando che si parla di ragazzi che una volta usciti da scuola prima di arrivare a casa devono attendere anche mezz’ora, una situazione di disagio che se confermata potrebbe rivelarsi lesiva per i giovani pendolari scolastici».

Da La Nuova Ferrara online

Prevenire mangiando bene: un convegno al borgo delle Aie

25 novembre 2010

Prevenire le malattie con una alimentazione sana. Si parlerà di questo domenica 28 novembre alle 10 nella sala riunioni del Borgo le Aie di Ducentola. Titolo del congresso “Prevenire con l’alimentazione“.Dopo i saluti del sindaco Claudio Fioresi e del presidente della Fondazione Navarra inizieranno le relazioni: il tema sarà verificare le ipotesi di sinergie e collaborazionni per far incontrare il mondo della ricerca oncologica e quello della produzione agricola. A proposito interverranno il professor Michele Rubbini dell’azienda USL e Università di Ferrara e il presidente della Camera di Commercio di Ferrara Carlo Alberto Roncarati.

Sabato pomeriggio invece alle 17 e 30 sempre al Borgo le Aie verrà inaugurata la mostra fotografica “Le sfogline nel borgo”.

Luca Veronesi

Quarella: “Il Gualdo Voghiera punta alla salvezza”

24 novembre 2010

Graziano Quarella, presidente e d.s. Gualdo Voghiera

L’obiettivo della neo società Gualdo Voghiera in Prima Categoria è la salvezza. A dirlo è il presidente-direttore sportivo Graziano Quarella che non si nasconde: “Nuova società, nuova squadra, nuovo progetto: questo è il Gualdo Voghiera che quest’anno punta a rimanere in Prima Categoria. Tante cose sono cambiate e per questa stagione vogliamo mettere le basi”. Nuova società appunto nata dalla fusione delle due ex squadre del Comune: ora il vice presidente è Claudio Ferrioli mentre il direttore generale è Gianni Zappaterra. I consiglieri della squadra invece sono Giacomo Barotti, Raffaele Barotti, Gabriele Sovrani, Nerio Tamarozzi, Giuliano Ferrari, Alfredo Chiozzi, Roberto Valeriani, mentre i custodi dei due impianti sportivi di Ducentola e Voghenza sono Masucci, Dondi, Giuliano Ferrari e Nerio Tamarozzi. La rosa invece ha mantenuto l’ossatura del Gualdo vincente della stagione scorsa, con sempre mister Cervone in panchina.

L’inizio di questo campionato è stato traumatico per la nuova società, che solo negli ultimi tempi (aggiornato al 24 novembre 2010, n.d.r.) sta uscendo dal pantano della zona salvezza. La causa il gran numero degli infortuni. “Sono soddisfatto di come stanno andando le cose” ha detto Graziano Quarella, “perché il progetto c’è”. Ora il Gualdo Voghiera rappresenta l’unica squadra professionistica del Comune e le due ex gestioni, sia finanziarie che operative, concentrano tutti gli sforzi su una squadra unica. Anche il settore giovanile, l’Etrusca, si gestisce indipendentemente. “Il calcio a Voghiera è così maturato” continua Quarella, “ma non sono maturati alcuni ex sostenitori che dopo la fusione ci tifano contro”.

Come dice il proverbio “il veleno sta sempre in coda”… “Io accetto le critiche da chi lavora per la società, e non da chi non muove un dito” afferma il presidente, “e anzi ammiro quelli, come nonno Muc e Renzo Chiari,che si sono sempre dati da fare. Ma da dopo la fusione purtroppo non fanno più i pinzini la domenica e a questo ci tenevano molto; comunque sia continuano a sostenerci e li ringrazio molto; sono un esempio di come ci si dovrebbe comportare”.

Luca Veronesi